Mappa Interventi

Interventi Nord

NORD // La concentrazione più alta di gas Radon ☢ presente nel Nord Italia si trova nella fascia prealpina, in prevalenza ghiaiosa.

Il granito presente nella catena montuosa delle Alpi contiene molti atomi di Uranio che, decadendo, raggiunge la massima esalazione di gas Radon quando di dimensioni inferiori a 0,6 cm; per questo motivo la massima concentrazione non la si raggiunge in alta quota in cui è presente la roccia madre o in pianura sedimentaria in cui la minuscola dimensione dei sedimenti dà origine a terreni impermeabili.

La prevalenza ghiaiosa della fascia prealpina, inoltre, facilita i moti convettivi dell’aria presente nel suolo, causando una maggiore differenza di pressione tra suolo ed edificio.

RICORDIAMO // Il valore medio regionale  non dà un’indicazione precisa del livello di Radon nella nostra abitazione o luogo di lavoro. Solo una misurazione con strumenti adeguati può indicare la concentrazione di gas Radon indoor.

Impianti di mitigazione

Milano: risanamento edificio scolastico

Piano interrato di circa 300 mq Edificio scolastico, eseguita diagnosi e mitigazione in ambiente di lavoro tramite il posizionamento di una linea di depressurizzazione dell’aria del terreno.

Cernusco Lombardone (Lecco): mitigazione Radon edificio residenziale con interrato
Impianti di mitigazione

Cernusco Lombardone (LC) – Interrato di 80 mq

Diagnosi e mitigazione gas Radon tramite il posizionamento di una linea di depressurizzazione dell’aria del terreno.

Impianti di mitigazione

Monza, ufficio pubblico 500 mq

Sede provinciale di ente pubblico. Posizionamento di un pozzetto di depressione interno collegato al terreno sottostante l’edificio.

Impianti di mitigazione

Mesero – Edificio scolastico

Piano interrato di circa 260 mq Diagnosi e mitigazione in ambiente scolastico tramite il posizionamento di tre linee di depressurizzazione dell’aria del terreno.

Impianti di mitigazione

Robecchetto con Induno – Abitazione di 400 mq

Casa indipendente a quattro piani con interrato. Una delle rarissime mitigazioni per trivellazione.

Cavenago Brianza: mitigazione Radon edificio pubblico con seminterrato
Impianti di mitigazione

Cavenago Brianza – Interrato di 600 mq

Luogo di culto con seminterrato. Mitigazione tramite il posizionamento di una linea di depressurizzazione dell’aria del terreno.

Impianti di mitigazione

Osnago – Edificio di 300 mq

Diagnosi e realizzazione di un pozzo di depressione interno collegato al terreno sottostante l’edificio.

Impianti di mitigazione

Vedano al Lambro – Ristorante

Piano interrato di circa 60 mq Diagnosi e mitigazione in ambiente di lavoro tramite il posizionamento di una linea di depressurizzazione del vespaio.

Rischio Radon Interventi Bonifica Casi Concreti - Arch. Alessandro Cornaggia
Formazione

Rischio Radon: interventi di mitigazione su casi concreti.

Seminario tecnico operativo per professionisti del settore delle costruzioni ✏ Ordine Architetti Bergamo.

Sei al sicuro dai pericoli del Radon?

Lascia il tuo contatto e sarai richiamato
Visualizza la nostra esperienza

Cerca