Cos’è il gas Radon

Il Radon è un gas inquinante presente ovunque. Il suo progenitore, l'uranio, è un elemento largamente presente in natura. Tuttavia il Radon diventa di particolare interesse da un punto di vista sanitario solo quando è presente negli ambienti confinati: il cosiddetto radon indoor.

Infatti se il gas Radon, prodotto dal suolo e dalle rocce, fuoriesce e si disperde nell’atmosfera, la sua concentrazione risulta talmente bassa da non costituire un rischio per la salute.

Se invece il gas radon penetra in un ambiente confinato (chiuso), tenderà ad accumularsi raggiungendo livelli tali da rappresentare un rischio.

Concentrazioni elevate di gas Radon sono dannose per la salute delle persone. La direttiva EURATOM 59/2019 recepita dal D.Lgs del 31/07/2020 stabilisce i livelli di concentrazione del Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro:

  • 200 Bq/m³ per le abitazioni costruite dopo il 31/12/2024 e per i nuovi edifici con accesso di pubblico
  • 300 Bq/m³ per le abitazioni e gli edifici con accesso di pubblico esistenti.

Il Becquerel (Bq) è l’unità di misura della radioattività, definita come numero di decadimenti per secondo.

Formula Gas Radon
La formula chimica del Radon

Il Radon è un gas inquinante presente ovunque

Il suo progenitore, l’uranio, è un elemento largamente presente in natura, tuttavia diventa di particolare interesse da un punto di vista sanitario solo quando è presente negli ambienti confinati: il cosiddetto Radon indoor.

Il Radon è un prodotto di decadimento radioattivo della catena dell’uranio, un gas nobile prodotto dalla «disintegrazione radioattiva» del radio contenuto nelle rocce. Si osserva infatti che in natura sono presenti alcuni atomi chiamati instabili per la loro proprietà di trasformarsi senza influssi esterni in altri atomi, cambiando in questo modo la loro identità in altri elementi chimici. Questa trasformazione è chiamata nel linguaggio scientifico «disintegrazione radioattiva» o semplicemente «radioattività». Gli atomi che si formano si chiamano «elementi radioattivi».

Nel caso particolare, la disintegrazione naturale dell’uranio dà luogo, tramite una serie di prodotti intermedi, al Radio e successivamente al Radon. A differenza dei suoi precursori nella catena radioattiva, che permangono nella crosta terrestre, il gas Radon ha la possibilità di muoversi tra i pori dei materiali solidi, di essere trasportato in superficie e di raggiungere l’atmosfera.

Gli atomi di Radon possono disintegrarsi ulteriormente formando, per decadimento, atomi figli di Polonio, Piombo e Bismuto. I figli del Radon, come sono anche chiamati questi prodotti di decadimento, sono atomi radioattivi presenti nell’aria. Grazie alla loro proprietà di essere carichi positivamente e chimicamente attivi, reagiscono molto velocemente sia con vapori-gas presenti nell’atmosfera, diventando piccole particelle, sia attaccandosi facilmente alle particelle di aerosol già presenti nell’atmosfera.

Pertanto si osserva che la frazione maggiore dell’esposizione alla radiazione naturale si deve all’inalazione del gas Radon e dei suoi prodotti di decadimento, che sono presenti in atmosfera e, in concentrazioni più elevate, nell’aria degli ambienti chiusi: abitazioni e luoghi di lavoro.

Le principali fonti di inquinamento da Radon

Le principali fonti di inquinamento da Radon all’interno degli ambienti confinati sono:

  • il suolo,
  • i materiali da costruzione,
  • l’acqua.

Il Radon prodotto nel suolo è in grado di diffondersi fino ad arrivare in superficie. Un terreno ghiaioso o ricco di fessurazioni consentirà al gas di muoversi con facilità attraverso gli strati rocciosi, mentre gli strati argillosi ricchi di acqua presenteranno una certa resistenza al suo passaggio.

materiali da costruzione solitamente rappresentano una fonte di radon indoor di secondaria importanza rispetto al suolo; tuttavia in alcuni casi possono essere la causa principale. Alcune rocce come graniti porfidi, spesso usati in edilizia e alcuni materiali da costruzione tipici italiani, come il tufo e la pozzolana, contengono infatti un alto tenore di uranio, progenitore del radon.

La fonte principale del Radon nelle abitazioni sono le fondamenta della costruzione. Il gas si propaga dall’interno della terra attraverso la roccia e il terreno fino alla superficie. La quantità di radon che si forma nelle rocce e nel suolo dipende strettamente dal loro contenuto di uranio e radio. Da un punto di vista geologico, la distribuzione di questi due elementi nel suolo varia in funzione del tipo di roccia o di terreno in base al luogo ed alle modalità di formazione. Il contenuto di radio e il tipo di deposito roccioso influenzano la concentrazione di radon nel terreno edificabile.

Pericolosità del gas Radon per la salute dell’uomo

Il Radon si disperde nell’aria ed è inodore, incolore e insapore, quindi non è percepibile dai nostri sensi. Non viene assorbito direttamente dai polmoni ma, nel processo di decadimento una serie di isotopi radioattivi in forma solida, in particolare Polonio e Bismuto si uniscono al pulviscolo presente nell’aria e quando inalati, si fissano nei polmoni dove emettono radiazioni Alfa, dannose per il tessuto polmonare causando il cancro al polmone

Maggiore è la concentrazione di Radon in aria e il tempo di permanenza delle persone in quell’ambiente, maggiori sono i rischi per la salute. In Italia oltre 3.200 decessi ogni anno per cancro al polmone sono attribuibili al Radon (tra il 3% e il 14%). 1 persona su 3 è sensibile al Radon e i bambini sono più sensibili 10 volte in più rispetto ad un adulto.

  • 0-75 bq/m3 – Si stima che 10 persone su 1.000 contrarranno un tumore al polmone. Rischio doppio rispetto a quello di un incidente autostradale.
  • 75-150 bq/m3 – Si stima che 20 persone su 1.000 contrarranno un tumore al polmone. Rischio 100 volte superiore rispetto a quello di un incidente aereo.
  • 150-300 bq/m3 – Si stima che 50 persone su 1.000 contrarranno un tumore al polmone. Rischio 110 volte superiore rispetto a quello di un incendio.
  • 300-400 bq/m3 – Si stima che 60 persone su 1.000 contrarranno un tumore al polmone. Rischio 80 volte superiore rispetto a quello di un annegamento.

Migrazione e risalita del Radon nel suolo

La risalita del gas Radon dal suolo avviene per effetto della lieve depressione causata essenzialmente dalla differenza di temperatura in cui viene a trovarsi l’interno dell’edificio, rispetto all’esterno per fenomeni quali l’effetto camino.

Tale depressione provoca un “risucchio” dell’aria esterna, anche dal suolo, attraverso intercapedini e
fessure degli immobili e giunge negli ambienti interni dove si accumula in presenza di insufficiente
areazione. Il fenomeno è più significativo quanto maggiore è la differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’edificio.

La concentrazione è variabile a seconda delle condizioni meteorologiche e può presentare sensibili
variazioni sia giornaliere che stagionali. La differenza di pressione può essere accentuata da fattori quali:

  • impianti di aspirazione (cappe delle cucine, aspiratori nei bagni, ecc.)
  • presenza di canne fumarie senza prese d’aria esterna
  • mancanza di sigillatura delle tubazioni di servizio
  • fori di passaggio cavi, tubazioni e prese elettriche nelle pareti
  • giunti o fessurazioni in pavimenti e pareti
  • pozzetti ed aperture di controllo
  • camini, montacarichi, ecc.
In questo video spiego in modo semplice le problematiche causate dal gas Radon indoor e descrivo le principali vie di entrata del gas nell’edificio.

Test SOS Radon

Fai il test per sapere se la tua abitazione o il tuo luogo di lavoro sono esposti al rischio Radon

Sei al sicuro dai pericoli del Radon?

Lascia il tuo contatto e sarai richiamato
Visualizza la nostra esperienza

Cerca