La misurazione che abbiamo effettuato nel seminterrato ristrutturato dell'abitazione ha registrato una concentrazione media di Radon di 700 bq.
Si tratta di una concentrazione superiore ai limiti consentiti dall’attuale normativa e certamente preoccupante per la salute delle persone che vivono e abitano gli spazi della casa.
Abbiamo quindi effettuato la nostra consueta diagnosi nei locali per individuare eventuali criticità e progettare la soluzione di impianto di mitigazione più efficace per il tipo di abitazione e per le specificità del territorio: il comune di Ariccia, tra i più conosciuti dei Castelli Romani, si trova in una zona esposta alla presenza del Radon (il nostro approfondimento: Radon nel Lazio: facciamo il punto sul livello di pericolosità)
L’intervento si è concluso con piena soddisfazione del committente. Stiamo monitorando in remoto i risultati del nostro intervento.
Concentrazioni elevate di gas Radon sono dannose per la salute delle persone. La Direttiva 2013/59 EURATOM recepita dal Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 stabilisce i livelli di concentrazione del Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro:
– 200 Bq/m³ per le abitazioni costruite dopo il 31/12/2024 e per i nuovi edifici con accesso di pubblico;
– 300 Bq/m³per le abitazioni e gli edifici con accesso di pubblico esistenti.
Il Becquerel (Bq) è l’unità di misura della radioattività, definita come numero di decadimenti per secondo.
Diagnosi e consulenza per la mitigazione di una villa indipendente senza interrato su territorio vulcanico con alta permeabilità del terreno.
Diagnosi di edificio residenziale e dimensionamento impianto di ventilazione meccanica controllata di edificio costruito in tufo.
Diagnosi di edificio residenziale di grandi dimensioni costituito da due immobili adiacenti. L’edificio, nel centro medievale del borgo, presenta intercapedini verrticali e orizzontali in tufo .
Sei al sicuro dai pericoli del Radon?