Articoli

Area Prioritaria Pericolo Gas Radon Regione Lombardia - Copyright Arpa Lombardia - Author: Danilo Manzi

31 Agosto 2023

Lombardia: l’Arpa pubblica l’elenco delle zone a rischio Radon

Arpa Lombardia ha pubblicato la mappa delle zone della regione a maggiore rischio Radon: analizziamola insieme.

Solfatara Pozzuoli - Panorama Del Cratere - Copy BigStock

7 Agosto 2023

Campania: regione ad alto rischio Radon

La Campania è una delle regioni italiane ad alto rischio Radon, perché il Radon è un gas emesso soprattutto dai terreni vulcanici.

Il Palazzo di Giustizia di Milano, opera di Marcello Piacentini - Copy Wikipedia

19 Giugno 2023

Gas radon: chiuso ufficio-deposito del tribunale di Milano

Il Radon è un gas pericoloso e subdolo: incolore, inodore e, conseguenza del naturale decadimento dell’uranio, radioattivo.

5 Giugno 2023

Radon nel Lazio: facciamo il punto sul livello di pericolosità

Alcune zone del Lazio sono particolarmente esposte al rischio Radon a causa dell’utilizzo di materiali da costruzione di origine vulcanica: per lo più si tratta di tufo.

28 Aprile 2023

Allarme Radon nelle scuole del Friuli Venezia Giulia

Continua la campagna di controllo del gas Radon condotta da Arpa FVG (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) nella regione del Friuli Venezia Giulia.

Parco Della Caffarella - Copy La Caffarella IT

15 Aprile 2022

Misure di concentrazione di attività Radon nel suolo

Secondo Interconfronto Nazionale, 19 – 20 maggio 2022. Parco Regionale dell’Appia Antica – Località Valle della Caffarella (Roma)

Corso Esperto Risanamento Radon - Politecnico Milano | Copyright foto: Bigstock-322200613

14 Aprile 2022

Corso per Esperto in Interventi di Risanamento Radon

Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia. 2 edizione: Maggio – Luglio 2022

Regiore Lombardia Sede - © Regione Lombardia

29 Marzo 2022

Regione Lombardia aggiorna la normativa contro il Radon

Il consiglio regionale, nella seduta di martedì 22 febbraio 2022, ha approvato la legge che aggiorna alcune normative vigenti relative alla protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

24 Giugno 2021

Primo corso ISS di formazione per esperti in interventi di risanamento Radon

Dal 2 luglio al 30 ottobre 2021, sarò tra i docenti del corso per diventare esperti di risanamento Radon. Durata complessiva: 60 ore di formazione.

17 Giugno 2021

RESPIRE: proteggere i cittadini europei dal Radon

RESPIRE: 7 luglio 2021, Roma Villa Aurelia. Radon real time monitoring system.

Prevenzione Rischio Radon - Copy Bigstock 210654715

15 Marzo 2021

Gas radon: soluzioni per la prevenzione del rischio

Webinar: Giovedì 18 marzo 2021 dalle 11:00 alle 13:00
Evento gratuito, preiscrizione obbligatoria.

Raphael Biscaldi 5PEy9UraJ5c Unsplash - Euratom

16 Settembre 2020

Euratom: attuazione della direttiva 2013/59/Euratom

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.201 del 12 agosto 2020 il Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 – Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom.

Studio Misurazioni Radon Europa

4 Maggio 2020

Panoramica qualitativa dei sondaggi sul Radon indoor in Europa

Protezione Radon ha selezionato questo studio scientifico per la sua importanza riguardo alla situazione italiana sulla problematica.

Terme Di Lurisia - Grotta Marie Curie

6 Settembre 2019

Radon in aria per sistemi di misura passivi: confronto internazionale

L’Associazione Italiana di Radioprotezione ha organizzato il primo interconfronto internazionale Radon in aria per sistemi di misura passivi.

Striscia la Notizia, puntata 27 09 2018 - Lavc56.60.100

14 Settembre 2018

Tv: “Striscia la notizia”, puntata 27/09/2018

Taranto, quartiere Tamburi – “Wind Day e gas Radon”.

Quello Che Non Sapete Sull Inquinamento Domestico La7 2016

22 Agosto 2016

Quello che non sapete sull’inquinamento domestico

Parola di Loredana Musmeci dell’Istituto Superiore di Sanità.
“Tagadà”, La7 servizio del 12/05/2016

IL LECITO 24 07 2012 VIDEO RADON MONTE VENDA LA7 It

10 Settembre 2012

“Il Lecito”, La7: Radon, la questione del monte Venda

Siamo alle origini del problema in Italia. Le ARPA territoriali iniziano a mappare le zone più a rischio.