Intervento di mitigazione per risolvere il problema del Radon negli ambienti di un'abitazione nella provincia di Roma.
L’edificio presenta un locale interrato dove abbiamo realizzato l’impianto di risalita del Radon con una tecnologia proprietaria (© Protezione Radon) tra le più recenti sul mercato.
La complessità del lavoro consiste nella realizzazione dell’impianto in un’area relativamente ridotta e nel portare il Radon all’esterno attraversando gli spazi degli ambienti interrati: minimizzando l’impatto sull’edificio e ottenendo il massimo risultato con un drastica riduzione della concentrazione di Radon respirata dalle persona all’interno degli ambienti.
Per le caratteristiche dell’abitazione con pareti in tufo, materiale di costruzione abbastanza diffuso in alcune aree del Lazio, abbiamo installato a parete uno scambiatore d’aria, a supporto e integrazione dell’impianto di mitigazione. In presenza di muri in tufo, lo scambiatore d’aria -attivo h24- agisce sul Radon che può filtrare attraverso le pareti per la porosità del tufo.
All’esterno abbiamo adottato una soluzione esteticamente valida per la dispersione del Radon nell’aria, dove -lo ricordiamo- non rappresenta un problema per la salute delle persone.
Concentrazioni elevate di gas Radon sono dannose per la salute delle persone. La direttiva EURATOM 59/2019 recepita dal D.Lgs del 31/07/2020 stabilisce i livelli di concentrazione del Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro:
Il lago di Bracciano è considerato zona a rischio Radon, per le carratteristiche del teritorio e i materiali usati nella costruzione degli edifici, il tufo in particolare.
Diagnosi di edificio residenziale e dimensionamento impianto di ventilazione meccanica controllata di edificio costruito in tufo.
Diagnosi e consulenza per la mitigazione di una villa indipendente senza interrato su territorio vulcanico con alta permeabilità del terreno.
Sei al sicuro dai pericoli del Radon?