Riportiamo con preoccupazione la notizia, pubblicata su diversi quotidiani, delle misurazioni Radon effettuate in Lombardia presso abitazioni e luoghi di lavoro da Isin, Ispettorato sicurezza nucleare.
Il quadro richiede la massima attenzione perché le misurazioni in Lombardia hanno rilevato concentrazioni di Radon superiori al limite stabilito dalla normativa, cioè:
Dalla relazione dell’Isin ricaviamo che in Lombardia l’8% delle 3.450 abitazioni sottoposte a misurazione ha una concentrazione di Radon superiore a 300 Bq m3 mentre il 15% supera i 200 Bq.
Nei luoghi di lavoro, su un totale di 5.365 misurazioni effettuate, l’11% degli edifici presenta una concentrazione di Radon superiore a 300 Bq m3; negli scuole, su 1.029 misurazioni, la percentuale arriva al 10%.
Il risultato è preoccupante perché l’esposizione a concentrazioni di Radon superiori a 300 Bq m3 è una delle cause del cancro ai polmoni.
La permanenza prolungata negli ambienti chiusi con alte concentrazioni di Radon è un fattore di rischio per la salute. In Italia sono attribuibili al Radon oltre 3.200 decessi ogni anno per cancro al polmone (tra il 3% e il 14%). Una persona su tre è sensibile al Radon e i bambini sono più sensibili 10 volte in più rispetto ad un adulto.
Il Becquerel (Bq) è l’unità di misura della radioattività, definita come numero di decadimenti per secondo.
Come ricordiamo ai nostri clienti, la misurazione del Radon negli edifici è l’unico modo per avere una dato oggettivo sulla reale pericolosità del gas per la salute.
Le mappe geologiche sono un indicatore della concentrazione del Radon nel terreno, ma non ci danno informazioni sulla presenza del Radon -pericolosa per la salute- all’interno di un’abitazione. Anche in presenza di mappe, più o meno dettagliate, della concentrazione di Radon (disponibili per diverse Regioni), l’unico modo affidabile per conoscere la concentrazione media del Radon nella propria abitazione è misurarla con dispositivi e protocolli adeguati.
Alla pagina “Isin Statistiche Radon”, puoi consultare i dati delle misurazioni nelle abitazioni aggiornati al 09/12/2024.
Sei al sicuro dai pericoli del Radon?