Nonostante disponiamo di strumentazione per misurare la concentrazione di gas Radon ☢ indoor in tutte le diverse tecniche conosciute (rivelatori a tracce, elettreti, rivelatori ad integrazione elettronica e monitor istantanei a scintillazione atomica) abbiamo deciso di rappresentare nella sezione interventi solo alcuni interventi di diagnosi e risanamento che Protezione Radon ha eseguito su tutto il territorio nazionale al fine di rendere più fruibile la navigazione. Siamo esperti nei risanamenti da alte concentrazione di gas Radon. → Naviga la mappa interattiva e clicca sul segnaposto per visualizzare la scheda con foto e dettagli dell’intervento.
Nord
Piano terra di circa 6000 mq Studio a progetto dell’areazione forzata del vespaio per ottenere la deroga utile a ottenere il permesso di realizzare l’opera. Collaborazione con uno dei più importanti studi di architettura al mondo.
Nord
Diagnosi e consulenza per conto della società. Si è proceduto con la modifica dell’areazione forzata cercando di mettere in sovrappressione il volume d’aria interno.
Consulenza mitigazione
Sede direzionale di un ente governativo. Diagnosi per la ricerca delle vie di entrata del gas Radon nell’edificio per conto di Sp Costruzioni Srl.
Consulenza mitigazione
Studio tecnico televisivo al piano seminterrato, servizio di diagnosi strumentale al fine di garantire una riduzione della concentrazione interna di gas radon.
Nord
Settore di un ospedale comprendente uffici al piano seminterrato. Diagnosi delle vie di entrata e consulenza sulla tecnica di mitigazione da adottare. Consulenza effettuata per conto di ICO Radon Sas.
Consulenza mitigazione
Diagnosi e consulenza per la mitigazione di una villa indipendente senza interrato su territorio vulcanico con alta permeabilità del terreno. Si è optato per una ventilazione forzata del vespaio.
Consulenza mitigazione
Consulenza per la ventilazione forzata del vespaio realizzato con blocchi in tufo sovrapposti. Si è deciso di posizionare gli aspiratori ad un’altezza di 1,5 mt sfruttando così anche l’intercapedine presente nei muri perimetrali dell’edificio, realizzati anch’essi in tufo. L’impianto realizzato ha messo in depressione sia il vespaio che i muri perimetrali facendo risultare l’interno dell’edificio […]